Strutturazione del piano finanziario di ogni corso e/o attività per voce di spesa e ricavo atteso a quantità e valore.
Costruzione, in parallelo, per ogni attività proposta di un budget di costi (interni ed esterni), almeno a valore, identificando la voce di ricavo corrispondente a quantità e valore.
Pianificazione temporale delle attività, come richieste d'acquisto delle risorse esterne necessarie e ordini di lavoro per le attività interne.
Costruzione del calendario delle materie di insegnamento e identificazione delle classi con gli allievi.
Avanzamento a quantità di tutte le attività pianificate (attive e passive) per la determinazione sia del progresso dei progetti che dei fatti economici collegati, confrontando con il budget.
Redazione del rendiconto economico e monetario mensile e finale.
Gestione del flusso di cassa consuntivo ed anticipato, volta alla pianificazione della cassa.
Rilevazione SAL passivi di docenti e professionisti.
Fatturazione attiva con possibilità di gestione anticipi per corso.
Rilevazione rimanenze.
Gestione partners.
Gestione del flusso dei pagamenti MGO e CIG CUP tramite una disposizione pagamento banca.