Definizione di un disegno dell'assieme da produrre. Questo disegno può nascere da CAD ed essere convertito nella struttura informatica, oppure direttamente da questa ultima. Questa struttura è in grado di definire un reticolo di oggetti da produrre, variamente collegati tra di loro, con una previsione di costi e risorse da utilizzare (magazzini, acquisto, lavorazioni interne, esterne..). Delineazione, in parallelo, di un orizzonte temporale degli oggetti da produrre.
Definizione, grazie all’insieme del disegno, del quantitativo da produrre, dei costi presunti di ogni assieme e ogni livello di componenti.
Tutto questo assieme viene valutato in esecuzione come rimanenza, via via che vengono versati a magazzino i finiti, la rimanenza si sposta sul magazzino dei finiti e il valore della produzione diminuisce corrispondentemente.
Rilevazione del margine al momento della messa in opera oppure della vendita.
Generazione, a partire dalla struttura-reticolo da produrre, dei conseguenti documenti esecutivi (richieste di acquisto, prelievi di magazzino), tutti collegati al progetto in modo da rilevare l'avanzamento in ogni fase.
Controllo finanziario del progetto: gestione del consuntivo di cassa e finanziaria anticipata.
Gestione del flusso dei pagamenti MGO e CIG CUP tramite una disposizione pagamento banca.